Produttività

Sette modi per potenziare e ispirare la creatività

Tecniche per far scorrere di nuovo l’ispirazione

Spesso pensiamo che l’estro creativo sia un dono mistico e innato, non una competenza che si può imparare. Alcuni dei più grandi innovatori odierni, però, la pensano diversamente e sostengono che solida concentrazione, duro lavoro e giuste abitudini siano l’asse portante delle grandi idee. Certo, esistono momenti di intuizione che sembrano arrivare a caso, ma anche altri che nascono dall’aver consapevolmente nutrito l’immaginazione. Se lavori in un settore fondato sulla creatività, se hai bisogno di idee fresche per il tuo secondo lavoro o semplicemente vuoi dar vita a qualcosa di nuovo, ecco consigli e trucchetti che aiutano a ispirare tutti i tipi di pensiero creativo.

1

Esci all’aperto

Per molte persone creative, le idee migliori arrivano lontano dal luogo di lavoro. In altre parole, se lavori in ufficio a volte è più facile che la lampadina dell’intuizione si accenda se lasci la tua scrivania e magari esci all’aperto. Di fronte a un blocco creativo, prova a indossare i tuoi Galaxy Buds e a selezionare le tue canzoni preferite, poi vai a fare una passeggiata: sarà rigenerante non solo per il tuo corpo, ma anche per la tua mente. Ricorda che esporsi alla natura e ammirare panorami scenografici può alleviare lo sfinimento mentale.

2

Prepara un angolo creativo

Se lavori da casa e vuoi stimolare la tua immaginazione, progettare uno spazio apposito può essere davvero utile. Un esempio? Roald Dahl, lo scrittore che con la sua mente creativa ha dato vita a tantissimi personaggi amati dai bimbi di tutto il mondo, scrive i suoi magici racconti in un rifugio che ha costruito apposta in fondo al giardino di casa. Questo spazio intensamente personale è pieno delle sue foto preferite e di oggetti curiosi: uno spazio privato solo ed esclusivamente suo. Analogamente, il poeta Dylan Thomas scriveva in un capanno affacciato sull’estuario del Taff, vicino alla sua casa in Galles. Anche se lo spazio è poco, avere un angolo confortevole riservato alla creatività è un ottimo modo per avviare al meglio il processo artistico.

3

Aggiungi un tocco di colore

E se fosse il colore delle pareti a causare i blocchi creativi? Molti studi psicologici evidenziano come i colori possano avere un grande impatto sul nostro umore, con il blu e il verde che sembrano particolarmente efficaci nel promuovere il pensiero creativo. Il blu è calmante, facilita la comunicazione e migliora l’efficienza. Il verde è fra i colori che più abbondano nel mondo e ci fa pensare alla natura, promuovendo ragionamenti puri e aperti e aiutandoci ad affrontare con facilità i compiti creativi. E se non puoi ridipingere le pareti, prova a vestirti in questi colori quando lavori a un progetto creativo.

4

Prova con l’improvvisazione

Nel mondo del teatro, le lezioni di improvvisazione richiedono agli attori di pensare rapidamente. Lo scopo è incoraggiare il pensiero aperto e le nuove idee, con una regola fondamentale: non si deve mai respingere un’idea, ma accettarla e svilupparla, anche se sembra stravagante. Come puoi immaginare, questo concetto funziona anche per sbloccare le menti impantanate. Prova ad applicarlo ai progetti creativi che richiedono collaborazione: in presenza o via Zoom o Microsoft Teams, raduna alcuni colleghi o amici e proponi un semplice esercizio di improvvisazione per liberare l’ingegno e l’estro di tutti. Inizia suggerendo una parola o mostrando un’immagine, poi invita gli altri a condividere le proprie associazioni di pensiero.

5

Trai ispirazione da fonti esterne

Se vuoi accendere il tuo fuoco creativo ma la scintilla non scocca, probabilmente “assorbire” la creatività altrui può aiutarti. Qualunque sia il tuo campo di specializzazione, cerca di leggere molto, guardare documentari capaci di ispirarti e visitare musei e gallerie d’arte, ogni volta che puoi. Prova a partecipare a un dibattito creativo: ascoltando persone che parlano delle proprie idee e dei propri progetti, il tuo cervello si metterà in movimento. Ti basta un guardare un TED Talk o un tutorial su YouTube. Anche un film di grande impatto visivo può essere un’efficace distrazione, perché ti aiuta ad accendere la mente.

Come usare lo “Space Zoom”
6

Tieni sempre una biro a portata di mano

Scrivere, disegnare bozzetti, sognare a occhi aperti e scarabocchiare sono tutte azioni che influiscono positivamente sulla creatività. Le biro ci portano in luoghi inaspettati, perché la scrittura a mano fa aumentare l’attività neurale del cervello. Il maestro dell’horror Stephen King era un fan accanito di biro e carta, tanto che la prima stesura di alcuni suoi romanzi è interamente scritta a mano. Sei in giro o non hai una biro? Nessun problema: puoi appuntarti idee o scrivere intere pagine di testo con la S Pen di Galaxy Note20, un ottimo modo per accendere la creatività. In più, Samsung Notes si sincronizza fluidamente su tutti i tuoi dispositivi, così in caso di interruzioni del flusso creativo potrai perfezionare le tue riflessioni in un secondo momento.

7

Rimuovi le barriere pratiche

Spesso per accendere la creatività basta avere gli strumenti giusti ed eliminare le barriere pratiche. I registi che vogliono affinare la propria tecnica trovano nel Galaxy Note20 una videocamera 8K professionale a tre lenti e una suite software per l’editing: la migliore esperienza di creazione video, tutta in un solo dispositivo. Se poi il tuo scopo è condividere contenuti sui social network, questo smartphone è un ottimo strumento per creare piccoli capolavori. Puoi fare riprese in verticale con la qualità cristallina dell’8K e usare la S Pen per aggiungere effetti accattivanti. Insomma, un intero kit creativo in tasca: lasciare libero sfogo alla creatività è più semplice che mai, sempre e ovunque.

La tua creatività è pronta a esprimersi?

Ecco tutto ciò che ti serve.

Leggi anche queste storie