Produttività

Trucchetti di produttività per aiutarti a trovare la concentrazione

Concentrati meglio quando più conta

Cerchi costantemente di destreggiarti fra le tue priorità? Se può consolarti, è una situazione comune a molti, ma di certo la continua ricerca dell’equilibrio è stancante. Che tu debba affrontare un lavoro complesso o riuscire a rispettare una scadenza troppo vicina, una concentrazione ultra-precisa contribuisce a gestire la vita più fluidamente. Migliorando la tua concentrazione e la tua motivazione, sarai più efficiente e avrai così più tempo da dedicare alle cose che ami. Ecco allora alcuni semplici trucchetti per far scorrere in armonia lavoro e vita personale.

1

Prova un semplice esercizio di respirazione per concentrarti meglio

Gli esercizi di respirazione possono contribuire a dare nuova freschezza alle tue idee e alla tua concentrazione. Se stai affrontando una giornata difficile, prova a fermarti qualche minuto invece di sforzarti nonostante lo stress. Uno degli esercizi più semplici è la tecnica “5-4-3-2-1”, e puoi farlo ovunque. Fai vari respiri lenti e profondi, riconnettendoti ai tuoi sensi e al momento presente. Di’ a voce alta cinque cose che vedi, quattro che senti, tre che percepisci a livello tattile, due di cui senti l’odore e una di cui senti il sapore. Una volta liberata la tua mente, sarà più facile dedicarti alle tue attività. Se hai un Samsung Watch o uno smartphone con l’app Samsung Health, usando gli esercizi di respirazione integrati sarà ancora più semplice riportare la tua mente al qui e ora.

Annota tutto quello che devi ricordare con l’app Samsung Notes.
Puoi digitare con la tastiera, scrivere a mano con la S-Pen o anche disegnare a mano libera: il metodo migliore è quello che funziona meglio per te.
2

Fai progressi affrontando per prime le attività più semplici

Tutti sappiamo fare elenchi per meglio ricordarci cosa vogliamo ottenere in un giorno, ma usarli efficacemente è tutta un’altra cosa. Spesso mettiamo ai primi posti le attività più grandi, complesse o importanti, trascurando le piccole cose. Come descritto dal cosiddetto effetto Zeigarnik, le persone ricordano le azioni incompiute meglio di quelle completate: di conseguenza, le attività complesse che restano in sospeso per più tempo occupano i primi posti nell’elenco delle cose da fare, spingendo in fondo quelle piccole e semplici. Il risultato? Tante piccole azioni che occupano spazio nel cervello e che rischiamo di dimenticare, ma che comunque ci offuscano la mente. Prova allora ad affrontare per prime le attività apparentemente insignificanti. Ogni volta che ne completi una e la elimini dall’elenco, la tua mente sarà più libera e più pronta a buttarsi a capofitto nei progetti più grandi.

3

Rivaluta l’arte del “singletasking”

A volte celebriamo il multitasking come se fosse una specie di superpotere, ma spesso essere più produttivi alternando due o più attività è solo un’illusione: in realtà, non ottimizziamo affatto i nostri risultati. La spiegazione arriva dalla legge di Carlson, una teoria psicologica degli anni ’50: svolgere un’attività tutta in una volta richiede meno tempo ed energia che svolgerla in più riprese, fermandosi e riprendendo. Passare da un’attività a un’altra fa diminuire la capacità intellettiva. Basta una piccola e semplice azione come rispondere a un’e-mail per interrompere il flusso mentale: prova allora a dedicare interamente la tua attenzione e la tua concentrazione a ciò che stai facendo in un certo momento, invece di fare troppe cose contemporaneamente. Per eliminare una buona parte delle distrazioni, metti lo smartphone in modalità aereo.

4

Ascolta musica che ti aiuti a concentrarti

Il ruolo della musica per il benessere è un tema che si sta ritagliando uno spazio sempre più ampio nel settore della cura di sé. Le persone si affidano sempre più spesso alla musica come supporto per raggiungere un obiettivo, che si tratti di rilassarsi o di migliorare la concentrazione. Ascoltare suoni naturali, come quelli di un temporale o di una foresta, può contribuire a indurre uno stato di zen, mentre i capolavori della musica classica possono regalare un senso di energia e capacità di focalizzazione. Questi poteri della musica sono particolarmente utili se lavori in un settore creativo: secondo gli esperti, infatti, una leggera fonte di distrazione ambientale nel luogo di lavoro può promuovere la creatività. Prova a usare i Galaxy Buds Live , con la loro innovativa tecnologia di Annullamento attivo del rumore: ridurrai al minimo le interferenze esterne e aiuterai la mente a non distrarsi.

5

Cambia scenario

Molti studi scientifici e psicologici affermano che cambiare il proprio ambiente di lavoro può contribuire a migliorare la concentrazione. Quando noti che non riesci a concentrarti, prova ad allontanarti dall’ufficio o dalla tua postazione di lavoro da casa e vai in un bar o in un parco: è una tecnica che aiuta anche a sbloccare la creatività. Con Samsung, puoi usare il Bluetooth per connettere i tuoi dispositivi, dal laptop al tablet e allo smartphone, così il lavoro ti seguirà ovunque in tutta semplicità.

Tutto pronto per sfoltire l’elenco delle cose da fare?

Ecco tutto ciò che ti serve.

Leggi anche queste storie